Nel ricco ecosistema del Mar Rosso, tra coloratissimi coralli e pesci tropicali, si nasconde uno degli abitanti più bizzarri e affascinanti: il frogfish (famiglia Antennariidae). Nonostante non sia facile da avvistare, il frogfish può essere trovato in alcune aree del Mar Rosso, specialmente in zone con fondali misti e ricchi di rifugi naturali.
🔍 Mimetismo estremo
Il frogfish è un vero maestro del camuffamento. Il suo corpo tozzo e irregolare imita perfettamente spugne, rocce e coralli, rendendolo praticamente invisibile sia ai predatori che alle prede. Alcune specie riescono addirittura a cambiare colore nel tempo per adattarsi meglio all’ambiente circostante.
🐟 Un predatore... pigro ma letale
Nonostante il suo aspetto goffo, il frogfish è un predatore molto efficiente. Non nuota quasi mai: preferisce restare fermo e aspettare che la preda si avvicini. Ha una “canna da pesca” naturale (detta illicium) posizionata sulla fronte, con un’esca mobile (esca carnosa) che attira piccoli pesci. Quando la vittima è a tiro, la ingoia in una frazione di secondo... in meno di 6 millisecondi!
⚡ Super velocità d’attacco
Il suo attacco è uno dei più rapidi del regno animale. La bocca si espande in modo esplosivo creando un potente risucchio che cattura la preda all’istante.
📍 Dove cercarlo nel Mar Rosso?
Nel Mar Rosso, il frogfish non è tra gli avvistamenti più comuni, ma con un po’ di fortuna e l’occhio attento di una buona guida subacquea, è possibile incontrarlo. Le zone con formazioni coralline complesse, spugne e anfratti sono i luoghi ideali per avvistarlo. Sharm El Sheikh, Hurghada e la regione di Marsa Alam sono tra le aree in cui sono stati segnalati avvistamenti occasionali.
📸 Difficile da fotografare... ma che soddisfazione!
Per gli appassionati di fotografia subacquea, trovare un frogfish è una vera sfida ma anche una grande soddisfazione. Il soggetto perfetto per testare la tua pazienza... e la tua vista!