
Siamo orgogliosi di far parte di questo straordinario progetto ambientale in Egitto, guidato da HEPCA e sostenuto dal Ministero dell'Ambiente, il Ministero del Turismo e delle Antichità, il Ministero dell’Istruzione Superiore e le Aree Protette del Mar Rosso.
Questa iniziativa segna una nuova era nel monitoraggio degli squali e nella ricerca marina nel Mar Rosso. Per la prima volta, sono stati installati dispositivi di tracciamento satellitare sugli squali per studiarne i movimenti sia verticali che orizzontali, fornendo dati cruciali sul loro comportamento e sugli habitat.
Inoltre, il progetto include:
✅ La creazione della prima Banca del DNA degli squali in Egitto, tramite campionamenti genetici
✅ Fotografie delle pinne dorsali e l’assegnazione di numeri identificativi unici a ogni squalo
✅ Un sistema dedicato per identificare gli squali in caso di rari incidenti e informare i subacquei sulle aree dove potrebbero avvistare esemplari
Queste attività sono fondamentali non solo per la conservazione marina, ma anche per una gestione più avanzata del rischio e per una comprensione scientifica approfondita. L’analisi genetica aiuta infatti a determinare se gli squali siano residenti permanenti del Mar Rosso o visitatori provenienti dall’oceano aperto.
Insieme, stiamo proteggendo la vita marina, promuovendo la sostenibilità e sostenendo la ricerca scientifica in uno degli ecosistemi marini più ricchi di biodiversità alo.